ONGINA—VALTROMPIA 3—0 (25-19, 25-22, 25-12) di Linda Stevanato
Appare senza mordente e troppo arrendevole la squadra valtrumplina in quel di Monticelli d'Ongina questa sera che disputa una partita mai veramente messa in discussione. Dopo un inizio brillante si spegne subito non appena Ongina comincia a fare la voce grossa con un De Biasi infermabile (14 punti) e le prestazioni brillanti di Fall, Caci e Amorico (12 punti a testa), che conducono il match sempre in vantaggio. Un piccolo spiraglio si apre soltanto nel secondo set con un breve rimonta che però si spegne con due colpi ben piazzati di Caci nella difesa valtrumplina che non sembra trovare la giusta correlazione con il muro aperto a rete. Dall'altra parte invece, l'ottima prestazione del ritrovato Cereda regala alla formazione emiliana la giusta sicurezza per fare il proprio gioco. Il terzo parziale è un bagno di sangue: portato a termine in 20' da Ongina, con un break che parla da solo di 16-7, ha regalato il pass per i tre punti agli emiliani.
Tutto da rifare per i Lupi che nonostante la buona settimana di lavoro non riescono a tradurre nella giusta cattiveria quanto di buono fatto in palestra; complici anche alcuni giocatori influenzati, il team di Peli è sembrato sottotono rispetto a quanto di buono aveva fatto vedere nei primi due incontri, seppur chiusi da una sconfitta, sicuramente affrontati con un piglio totalmente diverso.
"Da rivedere atteggiamento in campo e approccio alla gara"dichiara infine Peli, " Una squadra che deve ancora dimostrare il suo valore, e per farlo non resta che rimboccarsi le maniche e tornare in palestra"
IL MATCH
0NGINA: Boschi- Miranda in diagonale, Caci- Americo in posto 4, De Biasi- Fall al centro, libero
Cereda .
Valtrompia: Cosa-Burbello in diagonale, Agnellini- Manera al centro, Rodella Montanari in 4, libero Rosati
Inizio in equlibrio per le due formazioni con il primo break firmato Valtrompia. che si porta su 5—9,
poi però Ongina recupera a 9— 9, con buoni spunti di Miranda e De Biasi, e qualche errore di troppo in attacco nel campo valtrumplino. Il muro emiliano e composto e gli attaccanti rossoneri faticano a passare, il break si allunga a 18- 12. Il gap si allunga e sul 21- 14 Peli effettua un doppio cambio con Zanoncelli e Sorlini. Montanari tiene in vita firmando il 23- 18. Rientrato in prima linea, Burbello accorcia, a 23- 19. Amorico mura Montanari per il 25-19.
Nel secondo parziale è ancora Onginà che mette la testa avanti con un esplosivo Caci.Stavolta però Valtrompia tiene botta con Burbello e Montanari sugli scudi, e Rodella che‘ e efficace anche da seconda linea. Ongina però procede come un carro armato sul 14-10.Burbello recupera a 15— 14. Con un buon turno al servizio De Biasi allunga ancora in battuta a 20— 15, poi un muro di Burbello-Agnellini spegne la luce a Miranda che invade permettendo il 21- 19.
Ma la rimonta è bloccata sul nascere, la difesa emiliana si dimostra più efficiente. Una battuta in rete di Burbello decreta il 25-22
Il terzo parziale è impietoso: gli emiliani si portano avanti 13—5. Nel campo valtrumplino non funziona nulla,“dalla ricezione sempre staccata da rete, agli attacchi sbagliati e scelte poco efficaci contro un muro decisamente piazzato. Sorlini è in questo frangente subentrato a Montanari uno dei pochi che riesce a mettere grinta nello svolgimento del set, senza mollare mai il colpo. Quello che emerge è la scelta sbagliata dei colpi in attacco, e la difesa che ormai è assente, chiude Caci per il 25—12.
ONGINA: Fall 12, De Biasi 14, Amorico 12, Caci 12, Miranda 8, Boschi 1 Cereda, Ferrari, Kolev, n.e. Piazzi, Rossi, Perodi, Penè
VALTROMPIA: Sorlini 3, Montanari 5, Rodella 9, Burbello 12, Agnellini 1, Rosati, Cosa, Manera, Zanoncelli, Bettari, n.e. Cozzoli, Baldi, Gamba,